Linea del tempo
Medioevo
I-XII secoli d.C. La affascinante basilica dei tre livelli
Basilica di San Clemente Romano
I-XII secoli d.C.- 497 d.C.
526 d.C. La nascita di una nuova città: la Roma cristiana
Basilica dei Santi Cosma e Damiano
526 d.C.V-VI secoli d.C. L’icona mariana più antica di Roma: la Madonna del Conforto
Basilica di Santa Francesca Romana
V-VI secoli d.C.590 d.C. Da governatore a papa: l’incredibile storia di San Gregorio Magno
Chiesa di San Gregorio al Celio
590 d.C.- 590 d.C.
596 d.C. La sorprendente evangelizzazione dell’Inghilterra
Chiesa di San Gregorio al Celio, Venerabile Collegio Inglese di Roma, Basilica di San Pietro in Vaticano
596 d.C.VII secolo d.C. La Madonna Avvocata di Monte Mario
Chiesa della Madonna del Rosario a Monte Mario
VII secolo d.C.VIII secolo d.C. Le abbazie benedettine: centri di cultura ed evangelizzazione
Abbazia di San Paolo fuori le Mura
VIII secolo d.C.800 d.C. Dall’Impero Bizantino a Carlo Magno, il nuovo Imperatore d’Occidente
Chiesa di San Luigi dei Francesi, Triclinio Leonino di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vaticano
800 d.C.- 817 d.C.
869 d.C. San Cirillo e San Metodio, due fratelli che portarono il Vangelo ai popoli slavi
Basilica di San Clemente
869 d.C.- 1084 d.C.
- XII secolo d.C.
- 1209
- 1209
1218 / 1265-1268 Dove vissero San Domenico e San Tommaso d’Aquino a Roma?
Basilica e Convento di Santa Sabina, Basilica di Santa Maria sopra Minerva
1218 / 1265-1268